Oggi pochi argomenti legati all'imballaggio suscitano discussioni quanto la sostenibilità. Per un prodotto così diffuso come pellicola estensibile , è comune che percezioni errate quotidiane distorcano la verità su come influisce sul nostro ambiente. Crediamo che avere una scelta sia importante quanto fare la scelta giusta. La nostra linea di prodotti fondamentali non si basa solo sulle prestazioni, ma anche sulla produzione responsabile e sul ciclo di vita. Avete sentito abbastanza voci. Smontiamo i miti riguardo alla sostenibilità del film estensibile.
Il mito dello spreco intrinseco
Alcune persone potrebbero credere al mito secondo cui ogni film estensibile è automaticamente uno spreco, destinato a finire in discarica dopo un solo utilizzo. Questo deriva da una visione limitata del ciclo di vita del prodotto. La verità è che l'odierno film estensibile, specialmente tra i nostri prodotti principali, è progettato per offrire qualità ben oltre il suo uso elementare. Lo scopo principale di un film estensibile ad alte prestazioni è stabilizzare e proteggere i carichi pallettizzati durante il trasporto. Un sottile e leggero strato di film evita molti sprechi in discarica, prevenendo il cedimento del carico, i danni ai prodotti e le spedizioni di ripiego. Lo spreco vero si verifica quando un carico cede, non quando viene utilizzata una quantità minima di film per fissarlo correttamente. Riusciamo in questo grazie a film progettati per fare di più con meno, riducendo direttamente gli sprechi a monte.
Il fatto della scienza dei materiali e della riduzione
Molte persone ritengono che gli imballaggi sostenibili possano essere realizzati solo con materiali radicalmente diversi, spesso biodegradabili. Sebbene l'innovazione prosegua, i miglioramenti più tangibili in termini di sostenibilità derivano dall'utilizzo di meno materiale. Questa è una verità fondamentale che guida il nostro sviluppo prodotto. Grazie a tecnologie polimeriche all'avanguardia e a ricerche consolidate, creiamo prodotti in film estensibile più sottili, resistenti e affidabili rispetto a qualsiasi altro presente sul mercato. Ciò consente ai nostri clienti di utilizzare meno film per ogni pallet, mantenendo intatta la stabilità del carico. Questo continuo impegno verso la riduzione dello spessore è senza dubbio una buona notizia: meno materiale grezzo impiegato e di conseguenza minor consumo energetico nel trasporto. La sostenibilità spesso riguarda l'efficienza, e la nostra linea di prodotti principali ne è un esempio lampante.
La realtà dietro la riciclabilità e lo smaltimento a fine vita
Uno dei più grandi miti è che la pellicola stretch non possa far parte di un'economia circolare. La realtà è che una buona parte delle pellicole stretch, incluse alcune qualità che produciamo noi, sono completamente riciclabili. Il problema è spesso legato alla raccolta e alle infrastrutture, non al materiale in sé. L'industria della plastica sta compiendo uno sforzo concertato per migliorare i flussi di riciclo del polietilene bassa densità (LDPE), che è il materiale utilizzato per le pellicole stretch di alta qualità. Inoltre, il significato di fine vita sta cambiando. Più importante del riciclo, il vero valore di una pellicola stretch è determinato dalla capacità di mantenere l'integrità del prodotto e di riprendere la forma originale. Per questo motivo, ci impegniamo nella ricerca e nell'adozione di iniziative che promuovano un percorso circolare per i nostri prodotti, in modo che possano essere considerati un investimento piuttosto che un rifiuto destinato allo smaltimento.
Sostenibilità: presso Shanghai Pudi Packaging Materials Co., Ltd, non parliamo semplicemente di sostenibilità – essa è parte integrante della nostra linea principale di prodotti per film estensibile. Demistificando questi miti con dati concreti, possiamo aiutare i nostri clienti a considerare l'imballaggio come un asset strategico per raggiungere i propri obiettivi aziendali e di sostenibilità. Il cammino verso un futuro più sostenibile è in continua evoluzione, e siamo impegnati nell'innovazione, nella trasparenza e nel leadership tecnica.